Adria International Contemporary Music FesTival
Sul festival
Dal 3 ottobre 2020 ad Adria in Italia, una città vicino a Venezia, si è svolto un festival virtuale dedicato alla musica di oggi.
Il Direttore Artistico della manifestazione è il M° Tiziano Bedetti, Docente presso il Conservatorio Statale di Musica "A.Buzzolla" di Adria . L'evento che si è svolto con il patrocinio del Comune di Adria, del Conservatorio "A.Buzzolla" e del Teatro "B.C.Ferrini" di Adria ha coinvolto compositori e musicisti provenienti da tutto il mondo e da molte nazioni tra cui: Australia, Austria, Argentina, Inghilterra, Finlandia, Georgia, Germania, India, Irlanda, Giappone, Libano, Paesi Bassi, Russia, Ucraina, Stati Uniti.

PARTECIPANTI:

Compositori: Maria Anikeeva, Azarafran, Nestan Bagration Davitashvili, Luca Bardelle, Silvia Bianchera Bettinelli, Sonia Bo, Michail Bronner, Nicola Campogrande, Leonello Capodaglio, Roberto Caberlotto John Carmichael, Paolo Coggiola, Michele Corcella, Azio Corghi, Daniele Corsi, Pasquale De Rosa,Pietro Ferrario, Anna Fomina, Carlo Galante, Anna Galliano, Franca Gianella, Delilah Gutman, Naji Hakim, Călin Humă, Pavel Karmanov, Maria Giulia Lari, Kepa Lehtinen, Marco Lucidi,Carla Magnan, Jeff Manookian, Linda Marcel, Paul Mealor, Nataliya Medvedovskaya, Anna Muzychenko,

Damiana Natali, Alexandra Nesnova, Piero Niro, Elina Obraztsova, Carlo Pedini, Efrem Podgaits, Andrey Pracht, Renato Raule, Carla Rebora, Roberto Sansuini, Roberto Scarcella Perino, Rossella Spinosa, Emanuele Stracchi, Giampaolo Testoni, Igor (Gor) Volkov, James Whitbourn.


Esecutori: Purbayan Chatterjee, Classicaplus, Elia Andrea Corazza, Gianluca Bergamasco, Emy Bernecoli, Ferdinand Binnendijk, Giovanna Buccarella,Andrew Bugeja, Matteo Curto, Rayna Enomoto, Luca Donini, Giulia Gallo, Patricia Garcia Gil, Sergey Govorov, Tsisana Kikabidze, Olesya Kravchenko, Denis Kucherov, Alberto La Rocca, Elisa Lazzarin, Philipp Mescheryakov, Teresa Nonnato, Claudio Ortensi, Chiara Parolo, Anna Pasetti, Quartetto Aires, Quartetto Ex Novo, Giovanni Ranzato, Laura Rubini, Samhey Band, Nastya Sarasvati, Ketevan Sepashvili, Vladimir Slobodin, Anna Sutyagina, Dario Tarozzo, Laura Tonini, Federica Voltolina, Suzanne Zijderveld.


Musicologo: Renzo Cresti,

Regista: Igor Chekin,

Danzatrice di Flamenco: Claudia La Debla.

Editori e case discografiche: Casa Ricordi, Suvini Zerboni, Sinfonica, Brilliant classics, Gramola, Stradivarius, LIM.

GIORNALE dell'AICMF
OTTOBRE 2020

Indice:

PARTECIPANTI:
Tiziano Bedetti
Compositore,
Direttore del festival
Azio Corghi
Compositore
Călin Humă
Compositore
Efrem Podgaits
Compositore
Giampaolo Testoni
Compositore
Pavel Karmanov
Compositore, pianista
Nestan Bagration-Davitashvili
Compositrice, cantante, esecutrice
Piero Niro
Compositore
Marco Lucidi
Compositore
Maria Giulia Lari
Compositrice, pianista
Emanuele Stracchi
Compositore, direttore, pianista, organista
Rossella Spinosa
Compositrice
Paolo Coggiola
Compositore
Elina Obraztsova
Compositrice
Sonia Bo
Compositrice
Niccola Campogrande
Compositore
Carlo Galante
Compositore
Carlo Pedini
Compositore, direttore
Kirill Archipov
Compositore
Anna Musychenko
Compositrice
Silvia Bianchera
Compositrice
Maria Anikeeva
Compositrice
Igor (Gor) Volkov
Compositore
Sofia Romanova
Compositrice
Igor Kholopov
Compositore
Ruslan Mursykaev
Compositore
Anna Navetnaya
Compositrice
Damiana Natali
Compositrice, direttrice
Marco Nodari
Compositore
Ekaterina Buzovkina
Compositrice
Olga Bulycheva
Compositrice
Mirko Ballico 
Compositore, organista
Daniele Corsi
Compositore
Anna Fomina
Compositrice
Ludovico Fulci
Compositore, direttore
Antonio Simarro 
Compositore
Margeretha Cristina de Jong
Compositrice
Andrey Pracht
Compositore, clavicembalista
Luca Donini
Sassofonista
Anna Sutyagina
Pianista
Elisa Lazzarin
Violoncellista
"Duo Corelli"
Mandolino-Arpa
Matteo Curto
Chitarrista
Salvatore De Salvo Fattor
Musicologo
Marco Uvietta
Musicologo
ClassicaPlus
Trio: Violoncello, Pianoforte, Flauto
Oleg Dobrotin
Fisarmonicista
Maurizio Corazza
Organista
Rayna Enomotor
Pianista, cantante, attrice
Renzo Cresti
Musicologo
Igor Chekin
Regista
Claudia La Debla
Danzatrice di Flamenco
Rassegna stampa
Giornale dell'AICMF
Media

Video/Audio/Partiture

Azio Corghi

(compositore)

Azio Corghi (nato il 9 marzo 1937 a Cirié, Piemonte) è un compositore d'opera italiano, anche insegnante e musicologo. Nato a Cirié, in provincia di Torino, ha studiato nei conservatori di Torino e di Milano ed è stato allievo di Bruno Bettinelli. Corghi tenne la cattedra di composizione all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e ebbe molti allievi famosi, tra cui Silvia Colasanti, Ludovico Einaudi e Fabio Mengozzi.
Nel 2005 è stato nominato Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

A. Corghi: "Nocturnus Visus"

Călin Humă

(compositore)

Călin Humă è nato a Iasi, in Romania, e ha vissuto in Gran Bretagna per oltre due decenni.
Essendo cittadino di due mondi, costituiscono un'abbondante riserva da cui Călin trae ispirazione, come la Sinfonia n.1 dopo i Carpazi e la Sinfonia n.2 dopo l'Hampshire. Le composizioni di Călin sono state descritte come in stile neoromantico, alla ricerca del nuovo all'interno della tradizione tonale.
Călin ha fatto il suo debutto in Galles più di dodici anni fa con un breve pezzo orchestrale chiamato Joc eseguito dalla Monmouth Festival Orchestra che è stato presto seguito dalla sua Miorita Ballade eseguita dall'Oltenia Philharmonic Orchestra in Romania.

Călin Humă: Symphony "Carpatica"

Efrem Podgaits

(compositore)

Efrem Podgaits (Mosca) è nato nel 1949. Dal 1978 è membro dell'Unione russa dei compositori. Dal 1982 al 1990 è stato direttore dell'associazione artistica «Compositori e bambini».
Le opere di Podgaits includono 13 opere, il balletto «Moidodyr»,
4 sinfonie; 32 concerti per diversi strumenti e orchestra, il «Lambada-Concerto» per oboe e orchestra, il Triplo Concerto per violino, violoncello, pianoforte e orchestra.
La musica di E. Podgaits è stata regolarmente eseguita in festival e concorsi musicali in Russia e all'estero, tra cui: Gran Bretagna, Turchia, Ungheria, Svizzera, Francia, Giappone, Lituania, Lettonia, Estonia, Ucraina, Bielorussia, Tadzhikistan, Georgia, oltre che in Italia (Arezzo).

Efrem Podgaits: "Dithyramb"

Giampaolo Testoni

(compositore)

Compositore italiano (Milano 1957). È uno dei fondatori del movimento musicale cosiddetto “neoromatico”, nato nel 1980, in aperta opposizione al linguaggio d'avanguardia della seconda scuola viennese. Nel 1978 inizia al “MusiWorkshop UNESCO” di Copenhagen, ma il suo vero debutto è alla Biennale di Venezia del 1981, dal titolo “After Avanguarde” dove riscuote un grande successo di pubblico e interesse di critica. Il suo catalogo musicale contiene numerosi titoli sinfonici tra cui 2 Sinfonie per grande orchestra, 4 Opere liriche da palcoscenico, molta musica da camera. Ha lavorato con registi e artisti di fama internazionale; la sua musica è registrata, commissionata, eseguita in molte parti del mondo. Le sue musiche sono pubblicate Casa Ricordi e Casa Sonzogno, R.T.I.Spa Mediaset e Edizioni Sconfinarte.

Giampaolo Testoni: "Terza Fantasia Sinfonica"

ClassicaPlus

(ensemble)

ClassicaPlus è un progetto di musica aperta al pubblico che ama la musica moderna. Ci piace suonare musica classica contemporanea. Il target di riferimento del progetto è una parte attiva della società moderna, apprezzando originalità e novità, una trama interessante e parallelismi culturali, cercando nuove tendenze e non tollerando la noia accademica. Il trio di Classica Plus sono musicisti professionisti che vogliono spingere i confini di un concerto classico tradizionale e sono pronti a offrire al pubblico programmi originali con una selezione di opere non standard. Il formato musicale principale è la musica da camera, che consente di stabilire un contatto più stretto con l'ascoltatore. L'obiettivo del progetto è quello di dare all'ascoltatore una carica di energia musicale per la vita moderna, ampliando il suo orizzonte culturale.

ClassicaPlus:

P.Karmanov "Different...rains"

Rayna Enomoto

(pianista, cantante, attrice)


Nata in Giappone, Rayna ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 3 anni. Ha vinto numerosi premi tra cui il 2° Grand Prix del Concorso Internazionale di Musica Romeno, Chopin Magazine Award e altri. Con sede a Tokyo dal 2008, si è esibita in vari generi come musica classica, pop e jazz.
Il suo lavoro di una vita è l'esecuzione e la ricerca di compositrici contemporanee e femminili. Inoltre c'è molta collaborazione con il compositore italiano Tiziano Bedetti che Le ha dedicato un suo brano eseguito in prima mondiale.
Appare spesso nei media, inclusi programmi televisivi, guida all'esecuzione di pianoforte per il dramma televisivo "Stork" e pubblicazione su riviste musicali come "Chopin", "Record Art" e "Monthly Piano".

Rayna Enomoto:

Tiziano Bedetti "Lady Rococo" (Suite for Piano)

Oleg Dobrotin

(fisarmonicista)

Oleg Dobrotin è nato il 5 aprile 1983 a Mosca. Diplomato alla scuola di musica № 33 intitolata a Glazunov, al Collegio musicale e all'Accademia russa di musica intitolata a Gnesin. È impegnato nell'improvvisazione jazz e nell'ensemble nello studio di Sergey Manukyan.
Nel 2005, con il sassofonista Vyacheslav Matveev ha creato una jazz band «JARA». L'ensemble suona jazz tradizionale, retrò sovietico e si esibisce in prestigiosi locali a Mosca. Nel giugno 2012, ha pubblicato il CD dell'autore «Crazy Girl». Dal 2013 è solista con l'orchestra pop del Ministero della Giustizia.
Nel 2018 ha pubblicato il libro di canzoni «Jazz Pieces for Accordion». Attualmente suona come solista e partecipa a vari progetti musicali. Nel 2011, Oleg Dobrotin è diventato il testimonial ufficiale delle fisarmoniche VICTORIA.


Oleg Dobrotin: "Evening Lights"

Maurizio Corazza

(organista)

Maurizio Corazza ha conseguito il diploma in canto gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra, sotto la guida dei Maestri: R. Baratta, D. Bartolucci, A. Renzi e V. Tosatti. Ha studiato pianoforte con il M° L. Michelini e successivamente, sotto la guida del M° G. Agostini, ha conseguito il diploma in organo e composizione organistica e il diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Frosinone. Ha al suo attivo numerosi concerti e opere come organista, pianista, direttore di coro, direttore d'orchestra. È organista titolare della chiesa di S. Pietro in Montorio a Roma e Direttore Artistico del Festival Organistico Internazionale che si svolge presso la stessa chiesa. È Docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "A. Buzzolla" di Adria.

Maurizio Corazza:

Mirko Ballico:Fantasia avanti il Gloria;

Marco Nodari Due invenzioni: in modo lidio, in modo ionico

Renzo Cresti

(musicologo)

È stato direttore dell'Istituto di Studi Musicali "Luigi Boccherini" di Lucca, dove insegna Storia della Musica. Ha curato l'Enciclopedia italiana dei compositori contemporanei, scrivendo monografie su varie figure del panorama compositivo del Novecento. Ha scritto - tra gli altri - su Luciano Berio, Sylvano Bussotti, Gaetano Giani Luporini, Niccolò Castiglioni, Aldo Clementi, Franco Donatoni, Giorgio Gaslini, Franco Margola. È Consulente del Teatro del Giglio di Lucca. Nel 2012, ha pubblicato per la Biblioteca Musicale Italiana (LIM) l'imponente saggio Richard Wagner. La poetica dell'umano puro, mentre nel 2015 - per la stessa casa editrice - esce Ragioni e sentimenti nella musica europea dall'inizio del Novecento ad oggi.

Renzo Cresti: "Musica Presente"

Claudia La Debla

(danzatrice di flamenco)

CLAUDIA “LA DEBLA” è nata a Barcellona ma è cresciuta a Granada; Curro Albaicín la battezzò con il nome d'arte di La Debla. È considerata uno dei più grandi talenti emergenti del flamenco spagnolo. È membro dell'Associazione Culturale di Flamenco di Granada "Los Lunares", facendo parte del gruppo presso la grotta "La Venta el Gallo" nel distretto di Sacromonte. Ha partecipato a numerosi spettacoli con Curro Albaicín, El Niño Osuna, Estrella Morente e altri. Si esibisce in vari palcoscenici del mondo. Partecipa a molti programmi per la televisione spagnola e americana. Durante il periodo di lockdown, Claudia La Debla ha realizzato il video "Azafran" in collaborazione con il gruppo Samhey e il compositore Denis Kucherov, uno dei migliori interpreti di musica tradizionale indiana in Russia insieme ad alcuni artisti provenienti dall'India e da altri paesi del mondo.



Claudia La Debla: Samhey project, Flamenco Dance

FAQ
Contatti:
info@tizianobedetti.com
Via F. Turati, 16 - 45011, Adria (RO), Italy
This site was made on Tilda — a website builder that helps to create a website without any code
Create a website